Tutti i siti web

Leggero, robusto e resistente a (quasi) tutto

Kepstan® PEKK ha un punto di fusione estremamente elevato (da 300 °C a 360 °C a seconda del tipo) e offre un'eccellente resistenza agli agenti chimici e all'abrasione.

Rinforzato con fibre di carbonio, è rigido come alcuni metalli, ma notevolmente più leggero. È ignifugo e non genera fumi tossici. Inoltre, è facilmente modellabile al di sopra del suo punto di fusione. Più convenzionalmente, può anche essere iniettato in stampi o estruso per produrre tubi o film.

SCOPRI DI PIÙ SU KEPSTAN®

La domanda di PEKK è stata trainata dalla necessità di materiali più leggeri in applicazioni rigorose come l'industria aerospaziale e l'estrazione petrolifera offshore. Kepstan® PEKK combinato con fibre di carbonio offre un'alternativa ad alte prestazioni ad alcuni componenti metallici... con solo la metà del peso.

Arkema, leader mondiale nel settore del PEKK

Il PEKK è stato inventato negli anni '60 nell'ambito del programma spaziale Apollo. Tuttavia, la produzione commerciale richiede un processo complesso e notevoli investimenti finanziari. Dopo l'acquisizione nel 2009 dell'azienda americana Oxford Performance Materials (OPM), Arkema ha raccolto la sfida del PEKK.

In collaborazione con l'azienda chimica PCAS, il Gruppo ha creato in Francia il primo impianto industriale europeo per la produzione di questo polimero. Dopo diversi anni di investimenti in ricerca e sviluppo, il processo di produzione è ora commercializzato. Un secondo impianto di produzione ancora più grande è attualmente in fase di sviluppo negli Stati Uniti.

Dagli aerei commerciali alle piattaforme petrolifere offshore

Il PEKK può sostituire alcuni componenti metallici in ambienti altamente esigenti per ottenere un risparmio in termini di peso.

A partire dal settore aerospaziale, il polimero è in grado di resistere facilmente alle condizioni estreme presenti nei motori. Inoltre, è stato preso in considerazione per la progettazione della fusoliera di una nuova generazione di aerei commerciali.

Un altro mercato importante è quello del petrolio e del gas offshore.

Infine, il PEKK risulta essere pienamente compatibile con la produzione additiva (stampa 3D) per piccole e medie serie.

Un'offerta unica di nastri compositi termoplastici

I processi di produzione dei componenti in composito termoplastico sono notevolmente migliorati negli ultimi anni. Più facile da produrre su scala industriale, questa famiglia di compositi offre anche il vantaggio di essere riciclabile.

Queste caratteristiche spiegano la loro crescente popolarità negli ultimi anni, alla quale Arkema ha contribuito sviluppando soluzioni innovative nel campo dei nastri compositi, grazie alla sua esperienza nei polimeri ad alte prestazioni.

Leggi l'articolo

Top