Tutti i siti web

La più ampia gamma di odorizzanti per gas disponibile sul mercato

Scoprite l'efficienza: è ora disponibile il nostro tool di ricerca prodotti per gli odorizzanti per gas!

Il nostro selettore di prodotti per odorizzanti per gas è ora disponibile. Migliora il processo di selezione e confronto dei prodotti con questi potenti strumenti progettati per semplificare il processo decisionale.

PROVALO SUBITO!

Per garantire il trasporto e la distribuzione in sicurezza di gas inodori come il gas naturale, il GPL o i gas industriali, Arkema ha sviluppato una gamma completa di odorizzanti per gas:

  • THT o Spotleak® per il gas naturale
  • Etil mercaptano o miscele Vigileak® per il GPL
  • Codetect®, miscela per gas industriali

Arkema segue l'evoluzione specifica del mercato Per garantire ai clienti l'odorizzante più adatto e aumentare la sicurezza nell'uso dei gas.


SCOPRI LA NOSTRA GAMMA COMPLETA

Arkema, più che un semplice fornitore di odorizzanti per gas

Odorflex®, la soluzione completa per l'odorizzazione

Arkema offre molto più che un semplice odorizzante per gas. I nostri servizi Odorflex® comprendono le seguenti offerte.

  • Formazione sulla manipolazione degli odorizzanti, dalle informazioni di base sull'odorizzazione alle esercitazioni in caso di fuoriuscite
  • Consulenza tecnica / auditing per nuove installazioni
  • Operazioni in loco per campionamento, riconfezionamento, ridistribuzione, controllo degli odori, analisi degli odorizzanti
  • Odorflex® OED: smantellamento o pulizia delle apparecchiature per odorizzanti prima dell'ispezione
  • Assistenza per il condizionamento di nuove condutture

APPROFONODISCI I NOSTRI SERVIZI

Rilevamento delle fughe di gas: qual è la scienza alla base dell'odorizzazione dei gas?

In qualità di esperti nel campo dell'odorizzazione dei gas, il team Arkema Thiochemicals ha redatto un articolo che esplora gli aspetti scientifici e i requisiti normativi alla base di questo processo, nonché le varie sfide che possono presentarsi.

In questo articolo, miriamo a fornire una panoramica completa delle competenze in materia di odorizzazione dei gas, coprendo tutti gli aspetti:

  • i tipi di odorizzanti utilizzati e le sfide associate all'implementazione efficace dei sistemi di odorizzazione,
  • consigli pratici e raccomandazioni per la progettazione, il funzionamento e la manutenzione dei sistemi di odorizzazione,
  • approfondimenti su come l'odorizzazione dei gas si sta evolvendo con l'emergere delle tecnologie CCS (cattura e stoccaggio del carbonio), dell'odorizzazione della CO2 e dell'idrogeno. 

Leggi l'articolo

Arkema: il fornitore più innovativo di odorizzanti per gas

Per stare al passo con le esigenze in continua evoluzione dei mercati del gas, Arkema ha recentemente sviluppato nuovi odorizzanti per gas in grado di soddisfare requisiti specifici. Ad esempio:

  • Vigileak® Z può essere utilizzato quando è richiesta una riduzione al minimo del contenuto di zolfo nel combustibile.
  • Codetect® può essere utilizzato per i gas industriali in cui è necessario monitorare il rischio di tossicità da CO.

Il crescente uso dell'idrogeno e della tecnica CCS crea nuove opportunità per l'industria degli odorizzanti. Con l'evoluzione del panorama energetico, la ricerca e lo sviluppo continui saranno essenziali per adattare le tecnologie degli odorizzanti e garantire la sicurezza delle reti di distribuzione dell'energia. Lo sviluppo futuro degli odorizzanti a base di mercaptani con idrogeno e della tecnologia CCS comprende la creazione di odorizzanti specifici per l'idrogeno, il progresso delle tecnologie di rilevamento, l'istituzione di norme di sicurezza, la collaborazione nella ricerca e soluzioni di odorizzazione personalizzate per diverse applicazioni. Questi sviluppi mirano a garantire l'utilizzo sicuro ed efficiente dell'idrogeno come fonte di energia pulita, oltre a contribuire a un panorama energetico più sicuro, sostenibile e tecnologicamente avanzato.

Odorizzanti per gas - Domande frequenti (FAQ)

Benvenuti nella sezione Domande frequenti (FAQ) sui gas odorizzanti. Qui desideriamo fornirvi le informazioni essenziali sui gas odorizzanti e sulla loro importanza nel migliorare le misure di sicurezza.

I gas odorizzanti svolgono un ruolo fondamentale nel rilevare le fughe di gas aggiungendo un odore caratteristico ai gas inodori o a basso odore, come il gas naturale o il propano. Ci auguriamo che questa sezione FAQ aiuti a chiarire eventuali dubbi sugli odorizzanti per gas. Comprendendo il loro ruolo e la loro importanza, possiamo tutti contribuire a rendere più sicuri gli ambienti in cui si utilizzano gas, in termini di rilevamento e prevenzione.

D1: Che cos'è un odorizzante per gas?

Un odorizzante per gas è un additivo chimico specificamente progettato per conferire un odore percepibile a gas inodori o con odore debole. Incorporando un odore caratteristico, gli odorizzanti per gas fungono da misura di sicurezza, avvisando le persone della presenza di fughe di gas.

 

D2: Come funzionano gli odorizzanti per gas?

Gli odorizzanti per gas vengono solitamente aggiunti alla fornitura di gas durante la produzione, la distribuzione o lo stoccaggio. Quando si verifica una fuga di gas, l'odorizzante aggiunto crea un odore percepibile che avverte le persone della presenza di gas, consentendo loro di intraprendere le azioni appropriate.

 

D3: Cosa devo fare se avverto odore di gas?

Se avverti odore di gas, è fondamentale agire immediatamente. Segui le procedure e le linee guida stabilite dal tuo fornitore di gas o dalle autorità locali. In genere ciò comporta allontanarsi dall'area, evitare potenziali fonti di ignizione e segnalare tempestivamente la fuga di gas.

 

D4: Quali tipi di gas vengono solitamente odorizzati?

Gli odorizzanti sono comunemente utilizzati per aggiungere profumo al gas naturale o al propano/butano/GPL. Tuttavia, vengono utilizzati anche per odorizzare altri gas per motivi di sicurezza o per prevenire perdite economiche. Questi gas potrebbero includere il CO nella produzione dell'acciaio e gas industriali come N2 e O2 utilizzati per la saldatura o l'estinzione degli incendi.

 

D5: Come viene determinata la concentrazione dell'odorizzante nel gas?

La concentrazione è determinata da due fattori principali. In primo luogo, il gas odorizzato deve essere rilevabile per il rilevamento di fughe al 20% del limite inferiore di esplosività del gas nell'aria. Il secondo fattore è l'intensità dell'odorizzante. Per ogni odorizzante vengono stabilite delle curve di intensità che aiutano a determinare le concentrazioni dell'odorizzante a diversi livelli di odore sulla scala di Sales. La concentrazione raccomandata corrisponde al livello 2 della scala di Sales, garantendo che l'odorizzante sia facilmente rilevabile dalla maggior parte delle persone come odore di gas.

D6: Quali sono i diversi tipi di odorizzatori per gas disponibili e quali sono le differenze tra loro?

In generale, esistono due tipi di odorizzatori per gas: quelli a iniezione diretta tramite una pompa con metodo "goccia a goccia" nella conduttura principale del gas e quelli a bypass, in cui una parte del gas viene convogliata attraverso un recipiente riempito di odorizzante più o meno saturo. Gli odorizzatori a bypass sono tipicamente utilizzati per volumi di gas più ridotti.

 

D7: Alcuni tipi di odorizzatori richiedono odorizzanti specifici? Esistono odorizzanti particolarmente adatti a determinati tipi di odorizzatori?

Il tipo di odorizzatore determina la scelta dell'odorizzante. Per gli odorizzatori a iniezione è possibile utilizzare qualsiasi odorizzante, mentre per gli odorizzatori a bypass è necessario utilizzare odorizzanti puri come il THT o miscele di odorizzanti con componenti con punto di ebollizione/pressione di vapore simili (ad esempio MES e TBM in Spotleak 1007).

 

D8: Perché gli odorizzanti contengono molecole di zolfo?

In passato, il gas di città utilizzato prima del gas naturale conteneva impurità di zolfo, che conferivano al gas il suo tipico odore. Gli odorizzanti attualmente utilizzati e collaudati contengono zolfo per questo motivo. Si tratta di miscele a base di TBM (utilizzate principalmente in Nord/Sud America, Medio Oriente e Australia/Nuova Zelanda) o di odorizzanti puri a base di THT (utilizzati principalmente in Europa, Maghreb, Cina, Singapore). Finora nessun odorizzante privo di zolfo ha soddisfatto le specifiche minime per gli odorizzanti tipici, tra cui odore tipico, stabilità chimica e tossicità.

Problema specifico di sicurezza - Scomparsa dell'odore

Gli odorizzanti vengono aggiunti come misura di sicurezza per prevenire i rischi legati alle fughe di gas, quali asfissia, incendio, esplosione, avvelenamento.

È importante tenere presente che la sostanza chimica odorizzante aggiunta al gas per renderlo rilevabile potrebbe non segnalare una fuga di gas o la presenza di gas a tutte le persone in ogni situazione.

 

Le situazioni in cui l'odorante in un gas odorizzato può essere impercettibile includono:

  • L'intensità dell'odore può attenuarsi o scomparire per una serie di cause chimiche e fisiche, tra cui l'ossidazione dell'odorante (mercaptani) sull'ossido di ferro, l'adsorbimento sulla superficie interna dei tubi o degli apparecchi o l'assorbimento nei condensati.

Una vasta gamma di fattori può influenzare tali perdite, dalla qualità del gas ai materiali di costruzione della rete del gas e alle condizioni di processo (pressione, portata, temperatura):

  • Il contatto con il suolo in caso di fughe sotterranee può deodorare o rimuovere l'odorante dal gas
  • Alcune persone hanno una capacità ridotta o l'incapacità di sentire l'odore di tali odoranti (anosmia). I fattori che influenzano negativamente l'olfatto di una persona includono l'età, il sesso, le condizioni mediche e il consumo di alcol/tabacco
  • L'odore sgradevole del gas odorizzato potrebbe non svegliare le persone che dormono
  • Altri odori potrebbero mascherare o nascondere l'odore sgradevole. (profili di impurità insoliti derivanti dal biogas o dal gas di scisto)
  • Adattamento olfattivo o affaticamento olfattivo, quando l'esposizione all'odorante è prolungata e la persona si abitua a questo livello di intensità.

I rilevatori di gas possono essere utilizzati come misura di sicurezza aggiuntiva per rilevare fughe di gas, soprattutto in condizioni in cui l'odorizzante da solo potrebbe non fornire un avviso adeguato. I rilevatori di gas emettono un suono forte e acuto in presenza di gas e non dipendono dall'olfatto.

Siamo a disposizione per offrire il training necessario, in base alle esigenze, sul contenuto di questa avvertenza e su altre relative al cosiddetto “fenomeno di dissolvenza dell'odore”.

Il gruppo Arkema è firmatario della Carta mondiale Responsible Care® del Consiglio internazionale delle associazioni chimiche. Ci impegniamo a garantire la sicurezza oltre i requisiti normativi.

Arkema Odorants è anche membro attivo del comitato ISO TC193 WG 5 e dell'American Gas Association (AGA), per promuovere le migliori pratiche di odorizzazione.

Invitiamo a consulta sempre la nostra Scheda di sicurezza (SDS) quando si utilizzano i nostri prodotti.

Top