Perossidi organici
Perossidi organici: una vasta gamma di prodotti
Grazie alla nostra presenza mondiale, offriamo servizi altamente orientati al cliente, tra cui:
- Logistica affidabile e personalizzata
- Pratiche di stoccaggio e movimentazione sicure
- Supporto tecnico per l'ottimizzazione dei processi
Grazie ai nostri centri di ricerca e sviluppo all'avanguardia nel campo dei perossidi organici e ai nostri esperti di sicurezza a Changshu (Cina), King of Prussia (Pennsylvania, USA) e Lione (Francia), garantiamo servizi di sicurezza locali e lo sviluppo di nuove applicazioni per prodotti innovativi e in crescita, offrendo una gamma completa di soluzioni per il mercato dei perossidi organici:
I produttori di plastica utilizzano un'ampia gamma di perossidi organici come iniziatori di polimerizzazione per la sintesi di polimeri termoplastici chiave come cloruro di polivinile, polistirene, LDPE (polietilene a bassa densità), EVA (copolimero etilene-acetato di vinile), polimetilmetacrilato, ecc.
Il legame ossigeno nei perossidi organici è molto reattivo all'energia termica che rilascia radicali liberi che possono fungere da iniziatore per la reazione di polimerizzazione dei radicali liberi. Nella modificazione del polipropilene (PP) i radicali liberi rilasciati dalla decomposizione dei perossidi organici portano alla degradazione del PP chiamata vis-rottura. Il risultato è una modifica dell'indice di fluidità del PP.
I compositi in resina poliestere insatura sono utilizzati in applicazioni quali imbarcazioni, camper, cucine e bagni, riparazione di tubature, adesivi strutturali o piani di lavoro in pietra artificiale, solo per citarne alcune. Arkema fornisce perossidi organici, utilizzati per avviare il processo di polimerizzazione principalmente per resine UPR e acriliche.
I nostri prodotti sono ingredienti essenziali per la produzione di compositi destinati a una vasta gamma di processi di produzione quali SMC, BMC, pultrusione, stampaggio a trasferimento di resina, spruzzatura e superfici solide artificiali. Comunicaci le tue esigenze, abbiamo i perossidi organici che ti servono.
I settori industriali che richiedono prestazioni elevate, come quello automobilistico, dei cavi elettrici e dell'olio e gas, utilizzano polimeri reticolati con perossidi organici grazie alle loro proprietà meccaniche superiori, alla maggiore resistenza alle alte temperature e alle caratteristiche di invecchiamento termico. Questi polimeri vengono utilizzati anche nella produzione di schiume ad alte prestazioni e convenienti per l'industria dello sport e del tempo libero.
In Arkema aiutiamo le imprese con perossidi organici ampiamente utilizzati come agenti reticolanti per una vasta gamma di polimeri ed elastomeri quali EPDM, gomma siliconica, gomma naturale, EVA e altri.
La versatilità del perossido organico con la plastica offre soluzioni innovative nello sviluppo delle energie rinnovabili, in particolare l'energia solare ed eolica. I perossidi organici garantiscono una rapida polimerizzazione dell'EVA/POE utilizzato per incapsulare le celle fotovoltaiche.
La rapida polimerizzazione riduce i cicli di produzione e abbassa i costi di produzione dei pannelli fotovoltaici. Allo stesso modo, i nostri perossidi organici sono utilizzati per la polimerizzazione della resina UPR utilizzata nella produzione di pale eoliche resistenti e durevoli.